Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi [email protected].

April 3, 2018 | Author: Anonymous | Category: Documents
Report this link


Description

Slide 1 Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi [email protected] Slide 2 Alcune scuole di psicologia Un po’ di storia Slide 3 In Europa   Psicologia e sociologia   La psicologia delle folle, le Bon (1895): analisi delle folle basata su imitazione e suggestione. Il sociale come elemento disgregatore del pensiero e dell’azione del singolo (analisi dei fenomeni di gruppo e del leader)   Sociologia ufficiale (E. Durkheim, 1895) che invece attribuisce al sociale la capacità di garantire la libertà e la piena espressione dell’individuo Slide 4 Un po’ di storia Negli Stati Uniti   Pragmatismo: individualismo, il darsi da fare. Connessione tra conoscenza e le sue conseguenze pratiche (W. James, J. Dewey, G. Mead)   Funzionalismo : psicologia dei processi mentali, come mediatori tra l’ambiente e i bisogni dell’individuo, psicologia della relazione mente-corpo (W. James, G. Mead)   Interazionismo simbolico : la società come un mondo in cui ogni cosa acquista realtà umana solo se viene dotata di significato costruito nell’interazione tra le persone (I. Goffman) Slide 5 Un po’ di storia Comportamentismo  J.B.Watson (1878-1954) fonda nel 1913 il comportamentismo negli Stati Uniti  Esclude dal campo di ricerca ogni fattore che non sia oggettivo e misurabile, quindi i sentimenti e i processi mentali  Sperimentazione in laboratorio  Paradigma S-R  Riflesso Condizionato (Pavlov)  comportamentismo→neocomportamenti smo→cognitivismo Slide 6 Cognitivismo  Nasce nel 1967 con la pubblicazione di U. Neisser Psicologia cognitivista  Si contrappone al paradigma S-R del Comportamentismo  Oggetto di studio: la mente umana come elaboratore di informazioni  Cibernetica: modelli del funzionamento mentale mutuati dall’informatica  J. Piaget precursore del cognitivismo Slide 7 Psicologia della Gestalt  Corrente psicologica che si sviluppa in Germania intorno ai primi del ‘900 ( nel 1912 Wertheimer pubblica la sua ricerca sul movimento stroboscopico)  Scuola di Berlino: M. Wertheimer, W. Köhler, J.K. Koffka  Studio della percezione visiva come processo psichico primario della conoscenza Slide 8 Psicologia della Gestalt  Il tutto è qualcosa di diverso dalla somma delle parti  Possibile discrepanza tra realtà fisica e realtà fenomenica  Realismo ingenuo e realismo critico Slide 9 Slide 10 Slide 11 Slide 12 Il sociale nella vita quotidiana Lewin Kurt (1948) Vigotskij (1934) Mead George (1934) Bronfenbrenner Urie (1979) Slide 13 Bronfenbrenner Il modello ecologico di Bronfenbrenner intende l’ambiente di sviluppo dell’individuo come una serie di sistemi concentrici, legati tra loro da relazioni, dirette o indirette, e ordinati gerarchicamente. Uno degli elementi più significativi del contributo di questo autore sta quindi nell’aver articolato il contesto in più livelli; due di questi, il microsistema e il mesosistema, sono direttamente in contatto con il soggetto, gli altri due, l’esosistema e il macrosistema, sono ambiti di cui il soggetto non fa esperienza diretta, ma che hanno egualmente un’influenza sul suo sviluppo. Slide 14 Slide 15 Sistemi direttamente in contatto con l’individuo Il microsistema : un modello di attività, ruoli e relazioni interpersonali sperimentate dall’individuo che cresce in interazioni faccia a faccia che hanno luogo in un setting con specifiche caratteristiche fisiche, sociali e simboliche che favoriscono, consentono o inibiscono il coinvolgimento in interazioni progressivamente sempre più complesse e in attività nell’ambiente quotidiano in cui il soggetto vive (famiglia, asilo nido, scuola, gruppo dei pari ….) Slide 16 Il mesosistema: l’insieme delle relazioni che legano due o più microsistemi organizzati (per esempio la famiglia, il nido, il gruppo dei pari) in cui il bambino vive e fa esperienze; essi possono essere sinergici o entrare in conflitto tra loro o essere indipendenti. Slide 17 Sistemi indirettamente in contatto con l’individuo L’esosistema : si riferisce a sistemi in cui il soggetto non è direttamente coinvolto ma da cui viene in qualche modo influenzato (ad es. il luogo di lavoro dei genitori); è un ambiente estraneo al bambino ma gli eventi che vi si verificano possono influenzare, la sua vita. Particolarmente interessante è la ricaduta che secondo l’autore hanno sull’esito evolutivo del bambino sia il tipo di occupazione dei genitori e la soddisfazione che ne ricavano,sia le idee e i sistemi normativi e valoriali propri della loro cultura. Slide 18 Il macrosistema: corrisponde alla situazione culturale complessiva in cui sono inseriti i precedenti sistemi; un modello sovrastrutturale,un complesso di rappresentazioni di tipo ideologico (usi, convenzioni, rappresentazioni sociali, stereotipi culturali) prodotte dalle istituzioni sociali comuni a una data cultura, che offre dei modelli di riferimento sui quali gli individui costruiscono la propria identità personale e sociale.


Comments

Copyright © 2025 UPDOCS Inc.