Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari - 2009/2010 Progetti di stage GRUPPO FERROVIE DELLO STATO.
April 6, 2018 | Author: Anonymous |
Category: Documents
Slide 1 Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari - 2009/2010 Progetti di stage GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Roma, 26 marzo 2010 Slide 2 Presentazione progetti di stage Gruppo Ferrovie dello Stato Roma, 26 marzo 2010 2 Direzione Tecnica Trenitalia - Macro assetto organizzativo Risorse Umane Programmazione e Controllo Regionale Commerciale Regionale Sicurezza di Sistema Reg. Manutenzione Corrente Reg. Produzione Regionale Direzioni Regionali: - Commerciale - Manutenzione - Produzione Risorse Umane Passeggeri Marketing N/I Sicurezza di Sistema N/I Programmazione e Controllo Vendita e Assist. Servizi di Base Vendite Mercato N/I Customer Service N/I Esercizio N/I: - Pianificazione Manutenzione - Programmazione Materiali Acqui e Controllo Pulizie N/I - Esercizio Freccia Rossa, Bianca, Argento - Produzione Servizi Base - Manutenzione Corr. Servizi Base Risorse Umane Programmazione e Controllo Cargo Sicurezza disistema Cargo Prodotto Diffuso Business Developpment Europa Commerciale Cargo Esercizio Cargo: - Gest.Oper. E riprogrammaz. - Progr. Produz. E Reticolo - Manutenzione Corrente Cargo - Aree TO-MI-VE-TS-GE-EmRo e Adriatica-Tirrenica- Sud Direzione Pianificazione Industriale Divisione Passeggeri N/I Divisione Passeggeri Regionale Divisione Cargo Amministratore Delegato Direzione Amministrazione Finanza e Controllo Direzione Risorse Umane e Organizzazione Direzione Strategia Direzione Sistemi Informativi Direzione Affari Legali e Societari Direzione Acquisti Direzione Protezione Aziendale Direzione Relazioni Istituzionali Sicurezza di Sistema DT Qualità Programmazione Manutenzione Ciclica Programmazione e Controllo DT Risorse Umane Logistica ricambi e componenti Gestione commesse inv.rotabili Manutenzione Ciclica Loco e Carrozze Ing. Rotabili e tecnologie di Base Sicurezza di Esercizio Manut.Ciclica ETE e Mezzi Leggerii Slide 3 Presentazione progetti di stage Gruppo Ferrovie dello Stato Roma, 26 marzo 2010 3 Progetti di miglioramento AC/AP Riesame PRC validati Personale qualificato Albo Manutentori Strumenti tarati VALIDAZIONE Manutenzion e a regola darte Registrazioni precise Audit interni Collaudi PLAN (Pianificazione) DO (Esecuzione)CHECK (Controllo) ACT ( Standardizzazione per il Miglioramento) Miglioramento dei Processi manutentivi Slide 4 Presentazione progetti di stage Gruppo Ferrovie dello Stato Roma, 26 marzo 2010 4 Manutenzione Ciclica Locomotive e Carrozze Rimini Ingegneria Manutenzione Ciclica Locomotive e Carrozze Firenze Programmazione Ind.le Manutenzione Ciclica Locomotive e Carrozze Firenze OMC Carrozze Voghera Voghera OMC Locomotive Rimini Rimini OMC Locomotive Foligno Foligno OMC Locomotive Verona Verona OMC Carrozze Firenze Osmannoro Firenze OMC Carrozze Santa Maria La Bruna Torre del Greco DIREZIONE TECNICA – MANUTENZIONE CICLICA LOCOMOTIVE E CARROZZE TRENITALIA Slide 5 Presentazione progetti di stage Gruppo Ferrovie dello Stato Roma, 26 marzo 2010 5 Sicurezza di Esercizio Firenze Sistema Gestione Sicurezza di Esercizio Roma Disposizioni Esercizio Equipaggi Firenze Disposizioni Esercizio Impianti Firenze DIREZIONE TECNICA – SICUREZZA DI ESERCIZIO TRENITALIA Slide 6 Presentazione progetti di stage Gruppo Ferrovie dello Stato Roma, 26 marzo 2010 6 Manutenzione Corrente Cargo Firenze Coordinamento Carri Firenze Programmazione Materiali e Acquisti Cargo Roma Manutenzione Piemonte/Lombardia Torino Programmazione Manutenzione Corrente Cargo Firenze Coordinamento Loco Bologna Manutenzione Liguria/Tirrenica Genova Manutenzione Nord/Est Centro Verona DIVISIONE CARGO – MANUTENZIONE CORRENTE CARGO TRENITALIA Slide 7 Presentazione progetti di stage Gruppo Ferrovie dello Stato Roma, 26 marzo 2010 7 Produzione Regionale Roma Programmazione e Formazione Equipaggi Roma Programmazione Mezzi e Manovra Regionale Milano DIVISIONE PASSEGGERI REGIONALE – PRODUZIONE PASSEGGERI REGIONALE TRENITALIA Slide 8 Presentazione progetti di stage Gruppo Ferrovie dello Stato Roma, 26 marzo 2010 8 Divisione Passeggeri Regionale Roma Direzione Regionale Liguria Genova DIVISIONE PASSEGGERI REGIONALE – DIREZIONI REGIONALI TRENITALIA Direzione Regionale Valle DAosta Aosta Direzione Provinciale Bolzano Bolzano Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia Trieste Direzione Regionale Toscana Firenze Direzione Regionale Umbria Perugia Direzione Regionale Abruzzo Pescara Direzione Regionale Molise Campobasso Direzione Regionale Puglia Bari Direzione Regionale Calabria Reggio di Calabria Direzione Regionale Piemonte Torino Direzione Provinciale Trento Direzione Regionale Veneto Mestre Direzione Regionale Emilia Romagna Bologna Direzione Regionale Marche Ancona Direzione Regionale Lazio Roma Direzione Regionale Sardegna Cagliari Direzione Regionale Campania Napoli Direzione Regionale Basilicata Potenza Direzione Regionale Sicilia Palermo Slide 9 Presentazione progetti di stage Gruppo Ferrovie dello Stato Roma, 26 marzo 2010 9 Progetti di stage in TRENITALIA LaureeProgetti formativi Struttura/ Impianto Sedi Elettronica Trazione Elettronica Loco E404 ETR500 - Miglioramento affidabilità componenti e definizione attività manutentive preventive - Analisi con misura, test, prove sul campo e verifiche, con eventuali controlli in esercizio dell'entità dei parametri elettrici in gioco nel sistema di potenza elettronico e nella logica di controllo. - 1) Esame e Verifica delle attuali modalità manutentive adottate ed eventuali loro miglioramento ed integrazione, per ottenere un miglioramento della affidabilità del sistema di trazione e della relativa logica di controllo- 2) Individuazione degli elementi/componenti critici con possibile individuazione della loro vita utile con utilizzo sia in linea tradizionale a 3 kV cc che in AV a 25 kV ac - OMC VicenzaVicenza Elettronica Trazione Elettronica Loco E404 ETR500 - Miglioramento affidabilità componenti e definizione attività manutentive preventive - Analisi con misura, test, prove sul campo e verifiche, relative all'affidabilità dei trasduttori TA1 e TA2 dei moduli di trazione con eventuali controlli in esercizio. - 1) Verifica efficacia modifiche in corso. 2) Progettazione di soluzioni alternative. 3) Focalizzazione sulle relative attività manutentive. OMC VicenzaVicenza Direzione Tecnica / MCLC Slide 10 Presentazione progetti di stage Gruppo Ferrovie dello Stato Roma, 26 marzo 2010 10 Progetti di stage in TRENITALIA LaureeProgetti formativi Struttura/ Impianto Sedi Elettronica Complessi Mezzi Leggeri Elettrici - Sviluppo e Implementazione sale prove componenti elettronici di potenza OMC BolognaBologna Elettronica Treni ETR485 - Studio del circuito comando e controllo della trazione – Progettazione tool per visualizzazione real time ed acquisizione dati diagnostici OMC BolognaBologna Elettronica Trazione Elettronica Loco E404 ETR500 – Miglioramento affidabilità componenti e definizione attività manutentive preventive – Analisi con misura, test, prove sul campo e verifiche dei condensatori filtro rete del CLT (chopper linea treno) in relazione ad un numero elevato di degradi registrati sulle ultime Loco in revisione ed eventuale legame all'utilizzo su linea AV a 25 kVac. - 1) Definizione della vita utile dei condensatori, in relazione alle due diverse alimentazioni (3 kVcc e 25 kVac) dei convogli in esercizio. 2) Individuazione di possibili alternative per risolvere un possibile grave problema garantendo gli intervalli manutentivi posti a PM. 3) Focalizzazione sulle relative attività manutentive preventive OMC VicenzaVicenza Direzione Tecnica / MCLC Slide 11 Presentazione progetti di stage Gruppo Ferrovie dello Stato Roma, 26 marzo 2010 11 Progetti di stage in TRENITALIA LaureeProgetti formativi Struttura/ Impianto Sedi Elettronica Telecomuni cazioni Meccanica Tracciatura ed identificazione automatica dei materiali critici e della loro storia manutentiva tramite TAG RFID – Applicazione della tecnologia sui componenti ferroviari e impatto sui processi manutentivi Ingegneria MCLCFirenze Gestionale Elettronica Meccanica Studio di un ciclo di lavoro su binari "in linea per il cambio carrelli delle locomotive elettriche - Comparazione con l'attuale ciclo di lavorazione su postazioni "a pettine e valutazione delle criticità e dellaefficacia nella riduzione dei tempi di attraversamento OMC FolignoFoligno Elettronica Elettrotecn. Meccanica Ottimizzazione e standardizzazione del processo manutentivo della locomotiva E464 mediante lanalisi dei cicli di lavoro e delle attrezzature – Messa a punto e ottimizzazione dei cicli e dei relativi Piani di Riparazione e Controllo Ingegneria MCLC Firenze OMC Verona OMC Foligno Direzione Tecnica / MCLC Slide 12 Presentazione progetti di stage Gruppo Ferrovie dello Stato Roma, 26 marzo 2010 12 Progetti di stage in TRENITALIA LaureeProgetti formativi Struttura/ Impianto Sedi Elettronica Meccanica Ottimizzazione del processo di manutenzione e ristrutturazione della carrozza MD mediante lanalisi dei cicli di lavoro e delle attrezzature – Messa a punto e ottimizzazione dei cicli e dei relativi Piani di Riparazione e Controllo Ingegneria MCLC Firenze OMC Voghera OMC Firenze Elettrotecn. Elettronica Studio di un ciclo manutentivo dei motori di trazione ottimizzato e standardizzato – Riesame del ciclo attuale, delle attrezzature, dei controlli di processo - Messa a punto del ciclo e del relativo Piani di Riparazione e Controllo Ingegneria MCLC Firenze OMC Foligno Ambiente e Territorio Implementazione di un sistema di gestione conforme alla norma ISO 14001/2004 (ambiente) integrato con i sistemi oggi già in essere (OHSAS 18001 e ISO 9001) Sicurezza di Sistema FI-Voghera- NA-ME- Foligno-RI-VR Trasporti Studio architettura normativa e sicurezza esercizio a livello europeo e nazionale nonché dell'operatore ferroviario" Sicurezza di Esercizio Firenze Direzione Tecnica / MCLC Slide 13 Presentazione progetti di stage Gruppo Ferrovie dello Stato Roma, 26 marzo 2010 13 Progetti di stage in TRENITALIA LaureeProgetti formativi Struttura/ Impianto Sedi Meccanica Telaio carrelli motore delle LOCO E 404 PLT in AV - Individuazione sollecitazioni nell'esercizio in Alta Velocità - Analisi con misura, test, prove sul campo e verifiche - controlli in esercizio degli sforzi e sollecitazioni in gioco nel servizio in linee AV con particolare riferimento alle TRAVERSE del freno. - 1) Verifica sollecitazioni alle traverse freno 2) Monitorare le sollecitazioni meccaniche sul componente studiato evidenziando le diversità nell'impiego del convoglio ETR500 in linea tradizionale ed in linea AV - OMC VicenzaVicenza Elettronica Trazione Elettronica Loco E404 ETR500 – Miglioramento affidabilità componenti e definizione attività manutentive preventive – Analisi con misura, test, prove sul campo e verifiche dei condensatori filtro rete del CLT (chopper linea treno) in relazione ad un numero elevato di degradi registrati sulle ultime Loco in revisione ed eventuale legame all'utilizzo su linea AV a 25 kVac. - 1) Definizione della vita utile dei condensatori, in relazione alle due diverse alimentazioni (3 kVcc e 25 kVac) dei convogli in esercizio. 2) Individuazione di possibili alternative per risolvere un possibile grave problema garantendo gli intervalli manutentivi posti a PM. 3) Focalizzazione sulle relative attività manutentive preventive OMC VicenzaVicenza Direzione Tecnica / MCLC Slide 14 Presentazione progetti di stage Gruppo Ferrovie dello Stato Roma, 26 marzo 2010 14 Presentazione progetti di stage Gruppo Ferrovie dello Stato Roma, 26 marzo 2010 14 Progetti di stage in TRENITALIA LaureeProgetti formativi Struttura/ Impianto Sedi Ingegneria per Ambiente e Territorio Sviluppo delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria impiantistica in relazione al presidio della Sicurezza e Igiene del Lavoro Manutenzione Liguria Tirrenica Marcianise Meccanica Sperimentazione sistema di riconoscimento automatico carri tramite RFID Programmazione Produzione e gestione Operativa – Sviluppo KPI e Analisi di processo Roma Ingegneria per Ambiente e Territorio Programmazione treni per merci pericolose rispondente alle nuove direttive in materia di sicurezza Roma Divisione Cargo Slide 15 Presentazione progetti di stage Gruppo Ferrovie dello Stato Roma, 26 marzo 2010 15 Progetti di stage in TRENITALIA LaureeProgetti formativi Struttura/ Impianto Sedi Ingegneria dei trasporti Attuazione sistema per l'automazione della pianificazione turni personale di condotta e di scorta. Produzione Passeggeri Regionale Roma o Firenze Ingegneria dei trasporti Razionalizzazione reticolo distribuzione turni equipaggi Direzione Regionale Toscana Firenze Ingegneria dei trasporti Razionalizzazione reticolo distribuzione turni equipaggi Direzione Regionale Emilia Romagna Bologna Ingegneria Meccanica o Elettrica Analisi della manutenzione corrente a treno completo negli impianti di 1° livello - Interventi migliorativi sull'affidabilità del materiale rotabile Direzione Regionale Toscana Firenze Divisione Passeggneri Regionale Slide 16 Presentazione progetti di stage Gruppo Ferrovie dello Stato Roma, 26 marzo 2010 16 Progetti di stage in TRENITALIA LaureeProgetti formativi Struttura/ Impianto Sedi Ingegneria Elettrotecnica analisi finalizzata all'efficientamento del reticolo logistico dei materiale di ricambio e dei materiali riparabili. Manutenzione Passeggeri Regionale Milano Ingegneria Meccanica o Elettrica Analisi della manutenzione corrente a treno completo negli impianti di 1° livello - Interventi migliorativi sull'affidabilità del materiale rotabile Direzione Regionale Puglia Foggia Ingegneria Meccanica o Elettrica Efficientamento gestionale dei processi interni in una officina di manutenzione di 1° livello Direzione Regionale Calabria Reggio Calabria Divisione Passeggeri Regionale
Comments
Report "Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari - 2009/2010 Progetti di stage GRUPPO FERROVIE DELLO STATO."