Famiglia Multiproblematica. Nelle famiglie multiproblematiche si trovano Marcati problemi di svolgimento di ruoli Marcati problemi di svolgimento di ruoli.
April 6, 2018 | Author: Anonymous |
Category: Documents
Slide 1 Famiglia Multiproblematica Slide 2 Nelle famiglie multiproblematiche si trovano Marcati problemi di svolgimento di ruoli Marcati problemi di svolgimento di ruoli Scarsa delimitazione dei sottosistemi, carenza di costanza nell’organizzazione delle strutture familiari e limitata capacità di alleanze della coppia genitoriale in situazione di problem solving Scarsa delimitazione dei sottosistemi, carenza di costanza nell’organizzazione delle strutture familiari e limitata capacità di alleanze della coppia genitoriale in situazione di problem solving Slide 3 Mancanza di chiari confini genitoriali Mancanza di chiari confini genitoriali Carenza nelle figure genitoriali che influisce sul modello di identificazione del bambino Carenza nelle figure genitoriali che influisce sul modello di identificazione del bambino Slide 4 Frequenza di eventi particolarmente stressanti che inducono, in presenza delle condizioni precedentemente descritte, un’esperienza sostanzialmente depressiva (con comportamenti di fuga, negazione di responsabilità) Frequenza di eventi particolarmente stressanti che inducono, in presenza delle condizioni precedentemente descritte, un’esperienza sostanzialmente depressiva (con comportamenti di fuga, negazione di responsabilità) Rete parentale significativa inesistente oppure “alterna” Rete parentale significativa inesistente oppure “alterna” Slide 5 Ciclo di vita con un prolungamento del periodo di allevamento dei figli a causa della necessità di affrontare profonde riorganizzazioni ( abbandoni, divorzi ecc.) Ciclo di vita con un prolungamento del periodo di allevamento dei figli a causa della necessità di affrontare profonde riorganizzazioni ( abbandoni, divorzi ecc.) Slide 6 Isolamento della famiglia nel contesto sociale Gli studi evidenziano una sorta di “impotenza sociale” dei membri rispetto alle richieste e ai compiti proposti dalla società Gli studi evidenziano una sorta di “impotenza sociale” dei membri rispetto alle richieste e ai compiti proposti dalla società Slide 7 Mancanza di coinvolgimento tra i membri Mancanza di coinvolgimento tra i membri Distacco nei confronti della società Distacco nei confronti della società Errata interpretazione delle regole sociali e della varietà di comportamenti tra cui si può optare Errata interpretazione delle regole sociali e della varietà di comportamenti tra cui si può optare Slide 8 Pratiche violente di allevamento Pratiche violente di allevamento Maltrattamento e abusi sui figli Maltrattamento e abusi sui figli Incidenti dovuti alla carenza di controllo dei bambini durante la giornata, abbandono fisico Incidenti dovuti alla carenza di controllo dei bambini durante la giornata, abbandono fisico Slide 9 Drop out scolastico Drop out scolastico Problemi con la giustizia collegati a violenza intrafamiliare Problemi con la giustizia collegati a violenza intrafamiliare Slide 10 caratteristiche della famiglia multiproblematica stile relazionale costituito da carenza simbolica; stile relazionale costituito da carenza simbolica; uso della metafora nullo; uso della metafora nullo; disfunzionalita’ della strutturazione degli assi temporali diacronico e sincronico. disfunzionalita’ della strutturazione degli assi temporali diacronico e sincronico. Slide 11 STILE RELAZIONALE E’ CARATTERIZZATO DA UNA FORTISSIMA CARENZA SIMBOLICA CHE PORTA A CONTINUI AGITI. CHE PORTA A CONTINUI AGITI. Slide 12 Per CARENZA SIMBOLICA si intende l’impossibilita’ di creare una distanza che permette di definire spazi di intimità, di sostituire agli agiti riflessione, ai gesti il linguaggio, alla pulsione una mediazione simbolica. l’impossibilita’ di creare una distanza che permette di definire spazi di intimità, di sostituire agli agiti riflessione, ai gesti il linguaggio, alla pulsione una mediazione simbolica. Gli AGITI sono Gli AGITI sono azioni che l’individuo non riesce a trattenere, azioni che l’individuo non riesce a trattenere, azioni non meditate e non controllate, azioni non meditate e non controllate, azioni non mediate dal linguaggio, azioni non mediate dal linguaggio, azioni senza finalizzazione. azioni senza finalizzazione. Slide 13 L’USO DELLA METAFORA L’USO DELLA METAFORA PREVEDE la capacità di comprendere che quanto è detto e quanto è fatto può in alcuni casi rimandare a ulteriori significati la capacità di comprendere che quanto è detto e quanto è fatto può in alcuni casi rimandare a ulteriori significati questo non avviene nelle famiglie multiproblematiche questo non avviene nelle famiglie multiproblematicheDOVE ogni parola e ogni gesto sono presi alla ogni parola e ogni gesto sono presi alla lettera. lettera. Slide 14 L’EVOLUZIONE DELLA FAMIGLIA ogni famiglia si evolve tra le varie generazioni spostandosi nel tempo su ogni famiglia si evolve tra le varie generazioni spostandosi nel tempo su un doppio asse, DIACRONICO DIACRONICO E E SINCRONICO, SINCRONICO, vivendo contemporaneamente all’interno di una temporalità orizzontale e verticale. vivendo contemporaneamente all’interno di una temporalità orizzontale e verticale. Slide 15 L’ASSE DIACRONICO Dal greco, attraverso il tempo, guarda alla storia scandita in passato,presente e futuro Dal greco, attraverso il tempo, guarda alla storia scandita in passato,presente e futuro Consente di leggere la storia della famiglia che, molto spesso, si caratterizza per la ripetizione degli stessi pattern comportamentali da una generazione all’altra Consente di leggere la storia della famiglia che, molto spesso, si caratterizza per la ripetizione degli stessi pattern comportamentali da una generazione all’altra Impegna il servizio a recuperare una memoria che permetta la ricostruzione della storia della famiglia Impegna il servizio a recuperare una memoria che permetta la ricostruzione della storia della famiglia Slide 16 L’ASSE SINCRONICO dal greco insieme nel tempo, non guarda alla storia articolata in passato- presente -futuro, ma alla simultaneità degli eventi che accadono nello stesso tempo dal greco insieme nel tempo, non guarda alla storia articolata in passato- presente -futuro, ma alla simultaneità degli eventi che accadono nello stesso tempo evidenzia le problematiche che sono compresenti e che implicano un simultaneo intervento di più servizi evidenzia le problematiche che sono compresenti e che implicano un simultaneo intervento di più servizi è rivelatore di come gli interventi svolti siano funzionali o no, connessi o frammentati può far emergere patologie nell’organizzazione dei servizi e nella dinamiche istituzionali è rivelatore di come gli interventi svolti siano funzionali o no, connessi o frammentati può far emergere patologie nell’organizzazione dei servizi e nella dinamiche istituzionali Slide 17 La famiglia multiproblematica È caratterizzata da una vita di persistente precarietà e attraversata da crisi cicliche, in tali condizioni può sviluppare È caratterizzata da una vita di persistente precarietà e attraversata da crisi cicliche, in tali condizioni può sviluppare “strategie operative di sopravvivenza” Slide 18 Strategie operative di sopravvivenza STILE ESPRESSIVO – descritto come lo sforzo di rendersi interessante ed attraente agli altri, comprese le agenzie assistenziali, in modo da ottenere ciò di cui ha bisogno STILE ESPRESSIVO – descritto come lo sforzo di rendersi interessante ed attraente agli altri, comprese le agenzie assistenziali, in modo da ottenere ciò di cui ha bisogno Slide 19 Strategie operative di sopravvivenza STRATEGIA VIOLENTA – include le varie forme delinquenziali, attraverso la quale si obbligano le persone a concedere quello di cui si ha bisogno, una volta che si è fallito nell’utilizzare mezzi verbali o simbolici STRATEGIA VIOLENTA – include le varie forme delinquenziali, attraverso la quale si obbligano le persone a concedere quello di cui si ha bisogno, una volta che si è fallito nell’utilizzare mezzi verbali o simbolici Slide 20 Strategie operative di sopravvivenza STATEGIA DEPRESSIVA – in cui i soggetti adottano comportamenti sempre più limitati alle semplici necessità di sopravvivenza STATEGIA DEPRESSIVA – in cui i soggetti adottano comportamenti sempre più limitati alle semplici necessità di sopravvivenza
Comments
Report "Famiglia Multiproblematica. Nelle famiglie multiproblematiche si trovano Marcati problemi di svolgimento di ruoli Marcati problemi di svolgimento di ruoli."